
Belgirate
Caratterizzata da un grazioso centro storico che reca ancora tracce dell’origine medievale, Belgirate è un borgo situato sulle sponde del Lago Maggiore alle pendici del colle della "Motta Rossa".
I vicoli conservano ancora il sapore dell’antico centro lombardo, con preziose logge e porticati che compaiono qua e là fra le abitazioni.
Cosa vedere a Belgirate
Le ville di Belgirate
In questa zona dominano ancora le ville risalenti al diciottesimo e diciannovesimo secolo circondate da maestosi parchi e giardini curati.
Provenendo da sud si incontra Villa Conelli con il suo giardino all’italiana e poi Villa Cairoli in stile neoclassico dove soggiornò anche Giuseppe Garibaldi.
Seguono Villa Carlotta, ora adibita ad hotel, che ospitò Guido Gozzano, Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni, e infine le Villa Fontana e Treves.
Il Museo di Meina
Perfetto per le famiglie, il Museo Meina nasce per volere della Famiglia Faraggiana che dal 1852 costruì la propria residenza estiva a Meina. Oggi occupa una parte della Villa e si compone di uno chalet-museo liberty, alcune serre con torretta belvedere, un edificio detto “ex-lavanderia” e un parco dove trovano dimora numerose specie botaniche con vista sul Lago Maggiore.
Dalla scoperta di insetti, farfalle, libellule e api del territorio a percorsi ludici multimediali, da uno splendido parco a disposizione ai giochi e alla caccia al tesoro digitale, il Museo offre un’ampia gamma di attività per i bambini di tutte le età, per una giornata all’insegna del divertimento e del relax.
Dove dormire a Belgirate
Scopri tutti gli hotel, i B&B e i campeggi in cui poter dormire a Belgirate sul Lago Maggiore
Cosa fare e cosa visitare a Belgirate
Una passeggiata al Monte croce
Si gode di un panorama mozzafiato una volta raggiunta la cima. Si tratta di una tranquilla camminata di un’ora circa che parte da Calogna, all’uscita del paese procedendo in direzione di Comnago.
Una strada leggermente in salita ma ben indicata porta ad una radura con la bella chiesa di “Santa Cristina”. Dalla vetta la vista spazia dalla “Rocca d’Angera” ai laghi di Varese e Monate, dal Vergante alle montagne più nascoste.
Visitare la Chiesa di S. Maria
Sicuramente da non perdere l’antica Chiesa dedicata a Santa Maria, conserva ancora il campanile originale romanico il il portico seicentesco. All’interno si possono ammirare i meravigliosi affreschi di artisti ignoti di scuola piemontese tra i quali spicca la raffigurazione di Sant’Uguccione sul lato destro rispetto l’ingresso. L’altare risale al periodo barocco e spicca per il suo intaglio dorato e decorato con uno splendido paliotto.
Durante il periodo estivo, la chiesa ospita spesso concerti di musica classica tra cui le Settimane Musicali di Stresa.
Come arrivare a Belgirate
E' possibile raggiungere Belgirate:
- in auto:
- da Milano, prendere l’Autostrada direzione Gravellona Toce, uscita Castelletto Ticino. Proseguire per la S.S. 33 del Sempione.
- da Genova / Torino, prendere l’Autostrada A26 direzione Gravellona Toce, uscita Arona. Proseguire per la S.S. 33 del Sempione.
- in treno: Linea MIlano - Domodossola. Alla stazione di Belgirate fermano solo i treni regionali mentre per i collegamenti interregionali fare riferimento alla stazione di Stresa.